DISCHI e TASTI

ⅠⅠ EDIZIONE

Dialoghi discografici e peripezie pianistiche tra i cimeli del mondo teatrale

a cura di Luca Ciammarughi

Dischi e tasti“, a cura di Luca Ciammarughi, è la serie di incontri che si propone di valorizzare alcune delle più rilevanti novità discografiche attraverso il dialogo con gli interpreti e la riflessione sul significato del cd nell’attuale panorama artistico e sociale. Nella convinzione che i dischi fisici, nell’era della società liquida, abbiano ancora molto da raccontarci, abbiamo scelto una serie di titoli adeguati a quello scrigno prezioso che è la Sala Esedra del Museo Teatrale alla Scala: protagonista è il pianoforte, sia nella dimensione solistica sia in quella cameristica strumentale e vocale. I musicisti ospiti, figure di spicco spesso appartenenti alle nuove generazioni e desiderose di sviluppare una ricerca indipendente dal mainstream, alterneranno il racconto sulla genesi e le ragioni del cd all’esecuzione live di estratti, sul sontuoso Steinway appartenuto a Franz Liszt.

Tutti gli incontri saranno riascoltabili in podcast su Radio MCA Musica con le Ali.


Mercoledì 21 dicembre, presentazione del disco Beethoven: integrale delle sonate, con Muriel Chemin

Giovedì 19 gennaio, presentazione del disco Schumann, con Costanza Principe

Giovedì 23 febbraio, presentazione del progetto musicale Extended Place, con Alessandro Stella, Pietro Roffi, Marcos Madrigal e Gemma Bertagnolli

Giovedì 23 marzo, presentazione di Quando Mazzini suonava la chitarra, con Marco Battaglia

Giovedì 20 aprile, presentazione del disco Songs of love from the American Songbook, con Lorna Windsor e Gian Francesco Amoroso

Giovedì 25 maggio, presentazione del disco Stenhammar con Paolo Scafarella

Giovedì 22 giugno, presentazione del disco Rameau nello specchio di Saint-Saëns, con Luca Ciammarughi

Giovedì 29 giugno, presentazione del disco Le arpe di Érard, con Giuliano Marco Mattioli e Andrea Rocchi


MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli appuntamenti saranno sempre alle ore 18.00 nella Sala Esedra del Museo e l’ingresso sarà consentito previa prenotazione tramite l’apposito link che sarà reso disponibile sul sito una settimana prima della data dell’evento.

Con la partecipazione di