La Scala e… la società

Piove, nevica fuori dalla Scala? Che importa.
Tutta la buona compagnia è riunita in centottanta palchi del teatro
Stendhal

La storia del pubblico della Scala, dai palchettisti dell’Ottocento agli abbonati di oggi, è una storia prestigiosa che attraversa tutte le trasformazioni della società italiana degli ultimi due secoli, a conferma di quanto la Scala sia sempre stata un punto di riferimento culturale e sociale. Una ricerca del Teatro alla Scala con il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e la Biblioteca Nazionale Braidense ha permesso la creazione di un database che traccia, palco per palco, la mappa di tutti i proprietari e degli ospiti del teatro dal 1778 al 1920, anno dell’esproprio. Qui si ripercorre la storia delle grandi famiglie milanesi, dai Trivulzio, ai Litta, ai Belgiojoso, ai Visconti, le cui vicende si intrecciano a quelle dei patrioti, come Luigi Porro Lambertenghi, Federico Confalonieri e Silvio Pellico, ma anche dei grandi letterati da Stendhal a Foscolo, da Parini a Manzoni.