LETTURE E NOTE AL MUSEO

Conversazioni di arte e musica, tra opere e cimeli del mondo del teatro, a cura di Armando Torno

La settima edizione di “Letture e Note al Museo”, la rassegna realizzata dal Museo Teatrale alla Scala a cura del giornalista, saggista e conduttore radiofonico Armando Torno è ricominciata martedì 15 novembre alle ore 18.00 in occasione di Bookcity con il primo appuntamento dedicato al libro di Claudio Bolzan Georg Friedrich Händel: Tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e Opere edito da Zecchini.

Questa nuova edizione della rassegna che, dall’introduzione nel 2016, ha raccolto oltre 1.000 presenze, è composta da dieci appuntamenti nella Sala Esedra accompagnati da esecuzioni musicali degli allievi del Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano a cura dell’Associazione Musica con le Ali.

martedì 15 novembre Georg Friedrich Händel: tra splendori teatrali e fasti cerimoniali. Vita e Opere; conversazione con Claudio Bolzan

-martedì 13 dicembre Pёtr Il’ič Čajkovskij. Lettere da Sanremo (1877-1878); conversazione con Marina Moretti

-venerdì 13 gennaio Le donne di Pietro Mascagni; conversazione con Francesca Albertini Petroni

-martedì 24 gennaio I linguaggi dell’ineffabile. Musica e mistica: tradizioni ebraiche e cristiane a confronto; conversazione con Enrico Fubini e Laurence Wuidar

-martedì 14 febbraio Carteggio Verdi-Cammarano (1843-1852); conversazione con Fabrizio Della Seta ed Alessandro Roccatagliati

-martedì 14 marzo Giacomo Puccini, nato per il Teatro; conversazione con Paola Massoni

-martedì 4 aprile Donizetti. L’opera italiana; conversazione con Luca Zoppelli

-martedì 16 maggio Bellini. L’opera italiana; conversazione con Fabrizio Della Seta

-martedì 13 giugno Giuseppe Verdi. Le nozze di musica e dramma; conversazione con Piero Mioli

martedì 4 luglio, Il giovane Mozart in Vaticano. L’affaire del Miserere di Allegri; conversazione con Giacomo Cardinali

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

Gli appuntamenti saranno sempre alle ore 18.00, e per ogni appuntamento la disponibilità è di 60 posti, prenotabili gratuitamente sul nostro sito. Gli incontri verranno registrati e trasmessi da Radio MCA all’interno del suo palinsesto. Le stesse registrazioni verranno poi rese disponibili all’ascolto sul nostro sito.

Con la partecipazione di